Le albicocche sciroppate si preparano d’estate, quando le albicocche sono sode e fresche e possono essere conservate per l’inverno, sia per arricchire macedonie di frutta fresca che per farcire e guarnire torte e crostate, oppure da mangiare al naturale al posto della frutta di stagione.

 

Ingredienti:

  • 1,5kg di albicocche
  • 500ml di acqua
  • 250g di zucchero
  • succo di 1 limone
  • buccia di limone se biologica

Preparazione:

  1. Iniziamo a preparare uno sciroppo portando sul fuoco acqua e zucchero con la buccia di  limone se non trattata. Quando lo sciroppo giunge a bollore e lo zucchero si sarà sciolto potremo spegnere la fiamma e lasciarlo raffreddare.
  2. Nel frattempo puliamo le albicocche, le tagliamo  a metà ed eliminiamo il nocciolo . Spremiamo il succo di un limone e versiamo sulle albicocche per non farle annerire e per aromatizzare la conserva.
  3. Quando lo sciroppo diventa freddo mettiamo le albicocche in un barattolo precedentemente sterilizzato e le incastriamo in modo da non lasciare molti spazi vuoti. E’ consigliabile usare un distanziatore per tenere le albicocche bloccate sotto il collo del barattolo.
  4. Aggiungiamo lo sciroppo freddo e copriamo interamente le albicocche. Chiudiamo con il tappo.
  5. Mettiamo i barattoli in una pentola che possa contenerli a testa in su e copriamoli interamente con l’acqua. Portiamo la pentola sul fuoco e dal momento del bollore lasciamo cuocere per 5 minuti.
  6. Trascorsi i 5 minuti, prestando molta attenzione, tiriamo su i barattoli dall’acqua bollente e avvolgiamoli in un panno, teniamoli coperti finché non si raffreddano.
  7. Una volta freddi saranno pronti per essere riposti in dispensa e conservati per 1 anno.  E’ preferibile consumarli dopo circa un mese dalla preparazione e una volta aperto il vasetto, riponiamolo in frigo e consumiamo entro 3 o 4 giorni.

Per il video della ricetta clicca QUI