I calzoncelli di castagne sono dei dolci tipici della provincia di Salerno, una sorta di raviolo fritto con un ripieno a base di cioccolato e castagne. Nell’area dei Monti Picentini il ripieno viene arricchito da un altro prodotto tipico del posto, la nocciola di Giffoni. Questi dolcetti la cui preparazione richiede molto tempo e pazienza, si preparano nel periodo natalizio e sono una vera delizia. La ricetta che propongo è di nonna Anna, una nonnina che delizia tutta la famiglia con la preparazione dei suoi dolcetti per la cui realizzazione chiama all’ordine tutta la famiglia e ognuno partecipa sotto la sua supervisione.

Ingredienti per il ripieno:

  • 600g di castagne crude
  • 250g cioccolato fondente
  • 150g pere secche
  • 200g zucchero
  • 1/2 bicchierino di liquore Strega
  • 1/2 bicchierino di rum
  • 1 pacchetto di cacao amaro, 75g
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 bustina di vanillina
  • 80ml caffè, una moka da 1 tazza
  • 50g nocciole tritate, facoltativo

Ingredienti per la sfoglia:

  • 500 farina 00
  • 100g zucchero
  • 100g burro o margarina
  • 4 uova
  • mezzo bicchierino di vermut o vino spumante
  • un pizzico di sale

Procedimento

  1. Iniziamo a lessare le castagne. Le laviamo bene e poi le mettiamo in una pentola con una foglia di alloro e una presa di sale. Portiamo l’acqua a bollore e lasciamo cuocere le castagne per circa 40 minuti. Poi preleviamo una castagna per verificare la cottura. Se sono cotte, le lasciamo intiepidire un poco e poi iniziamo a pulirle eliminando la buccia e la pellicina che le ricopre.
  2. Mettiamo le castagne in un frullatore e tritiamo finemente. Dopo si possono passare le castagne tritate al setaccio o al passaverdura per ottenere un composto più fine.
  3. Mentre si cuociono le castagne mettiamo le pere secche, eliminando prima il picciolo, in un pentolino con acqua e facciamole bollire finché non risultano morbide. Poi le scoliamo e le mettiamo su un panno per scaricare l’eccesso di acqua. Dopo le frulliamo e le passiamo al passaverdure per ridurle in crema.
  4. Adesso possiamo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta sciolto aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo per farlo sciogliere, poi aggiungiamo tutti gli altri ingredienti: le castagne, le pere, il cacao amaro, il liquore, il caffè fatto con la moka, la cannella e la vanillina. Mescoliamo fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e dovremo ottenere un composto morbido ma compatto. Se gradite le nocciole potete inserirle nell’impasto.
  5. Copriamo il ripieno con la pellicola  mentre prepariamo la sfoglia. Vi consiglio di preparare il ripieno in anticipo, quando avete tempo da dedicare a questi dolcetti, lo congelate e poi all’occorrenza dovrete fare solo la sfoglia.
  6. Per la sfoglia mettiamo la farina su di un piano di lavoro e la disponiamo a fontana. Al centro mettiamo le uova, il burro, lo zucchero e il liquore. Impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. Facciamolo riposare una ventina di minuti e poi iniziamo a tirare la sfoglia.
  7. Dovremo tirare la sfoglia molto sottile possibilmente con l’aiuto di una macchina per la pasta.
  8. Dalla sfoglia ricaviamo dei dischi con l’aiuto di un coppapasta del diametro di 8cm . Su ogni disco mettiamo circa 30g di farcitura alle castagne e poi copriamo con un altro disco facendo aderire bene i due dischi di pasta, pigiando con le dita, per evitare che si aprano durante la cottura. Lungo i bordi andrebbero fatti dei tagli ad intervalli regolari di circa mezzo centimetro e poi si alternano un lembo disteso ed uno rialzato. In commercio si trova anche il coppapasta proprio per i calzoncelli.
  9. Una volta fatti tutti i calzoncelli passiamo alla frittura. Riscaldiamo abbondante olio di semi e quando è caldo friggiamo i calzoncelli fino a doratura. Poi scoliamo su carta assorbente e sistemiamo i calzoncelli su un vassoio cospargendo di zucchero a velo.
  10. Per il video della ricetta clicca QUI