Le chiacchiere sono un dolce tipico di carnevale, un impasto friabile e pieno di bolle che viene fritto e ricoperto di zucchero a velo. E’ un dolce che si prepara in diverse regioni con qualche differenza per la scelta del liquore o degli aromi rispettando le tradizioni locali. Anche il nome varia da regione a regione, c’è chi le chiama frappe, chi bugie, cenci o crostoli, ma gli ingredienti di base sono molto simili.

Ingredienti

  • 250g farina 00
  • 2 uova
  • 25g burro morbido
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 bicchierino di limoncello o strega
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci, facoltativo
  • scorza di limone non trattato

 

Procedimento

 

Disponiamo la farina a fontana, al centro mettiamo le uova, lo zucchero, il burro morbido, il liquore , la vanillina, la buccia grattugiata di limone, il pizzico di sale e il cucchiaino di lievito che è facoltativo. Il lievito serve per rendere le chiacchiere friabili più a lungo.

Impastiamo partendo dal centro e con l’aiuto di una forchetta tiriamo man mano la farina.

Continuiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Lasciamo riposare il panetto per 30 minuti in modo da far rilassare la pasta prima di stenderla.

Per stendere le chiacchiere è preferibile utilizzare la macchina per la pasta perché avremo una sfoglia regolare e il lavoro sarà meno faticoso.

Trascorsi i 30 minuti tagliamo il panetto a fette e con un matterello stendiamo ogni fetta su un piano infarinato prima di stenderla con la macchina.

Prendiamo la macchina per la pasta e regoliamo lo spessore a 3mm o 2mm a seconda se vi piacciono più o meno sottili.

Il segreto per ottenere delle chiacchiere bollose e croccanti sta nel ripiegare ogni sfoglia su se stessa almeno per 3 volte, quindi stendiamo prima una sfoglia sotto la macchina, poi la pieghiamo a metà e la passiamo di nuovo sotto la macchina e ripetiamo questa operazione 3 volte aggiungendo eventualmente farina prima di passare la sfoglia nel rullo.

Tagliate la sfoglia dando la forma che preferite.

Scaldate dell’olio di semi in una padella e, quando l’olio sarà caldo, iniziate a friggere le chiacchiere poche per volta facendo attenzione che l’olio sia sempre abbondante altrimenti le chiacchiere si scuriscono.

Scolate le chiacchiere su carta assorbente per alimenti per poi disporle su un vassoio e quando saranno diventate fredde le coprite di zucchero a velo.

Per il video della ricetta clicca QUI