La confettura di albicocche preparata col metodo di Christine Ferber mantiene integri il colore e il sapore della frutta, grazie ad un procedimento fatto di macerazione e breve cottura. Unica nota poco gradita è la quantità di zucchero che per la Ferber deve essere uguale tra zucchero e frutta, ma basterà allungare di poco la cottura e ridurre lo zucchero per ottenere una deliziosa confettura, densa e dal colore vivace.
Ingredienti
- 1 kg di albicocche già pulite
- 300/400 g di zucchero
- Succo di ½ limone
Preparazione
- Innanzitutto sterilizziamo i barattoli e se possibile utilizziamo tappi nuovi. Si possono sterilizzare lasciandoli bollire in una pentola coperti di acqua per circa 10 minuti dal bollore. È possibile sterilizzarli anche in forno a 110° modalità statico per 10 minuti, lasciandoli raffreddare in forno.
- Puliamo le albicocche, le laviamo sotto acqua corrente e le facciamo sgocciolare su un canovaccio pulito. Tagliamo le albicocche a metà con un coltello, eliminiamo il nocciolo e le parti macchiate.
- Pesiamo la frutta pulita per calcolare la quantità di zucchero da aggiungere. Di base occorreranno 300g di zucchero per ogni kg di frutta pulita, soprattutto se matura, potete aumentare la quantità di zucchero a seconda dei vostri gusti e della dolcezza della frutta.
- Mettiamo la frutta tagliata in un recipiente insieme allo zucchero e al succo del limone. Mescoliamo e lasciamo macerare la frutta almeno per 4 ore o tutta la notte, comunque finché lo zucchero non inizierà a sciogliersi e si formerà uno sciroppo .
- Trascorso il tempo di macerazione trasferiamo la frutta con tutto il succo in una pentola, portiamo sul fuoco e attendiamo il bollore. Appena sfiora il bollore spegniamo la fiamma, trasferiamo tutto di nuovo nel recipiente, copriamo e lasciamo raffreddare. Quando il composto diventa freddo lo riponiamo in frigo per una seconda macerazione di almeno 12 ore.
- Dopo la seconda macerazione separiamo le albicocche dal succo. Versiamo il succo nella pentola e portiamo a bollore. Dobbiamo far restringere il succo per cui lo lasciamo bollire a fiamma dolce per 10 minuti.
- Dopo 10 minuti aggiungiamo anche le albicocche e riportiamo di nuovo a bollore. Questa volta dal momento del bollore saranno sufficienti 15 minuti o poco più per farla addensare.
- Verifichiamo se la confettura è densa abbastanza prelevandone un cucchiaino. Se non scivola velocemente è pronta. Trasferiamo nei vasetti sterilizzati. Chiudiamo con il tappo e lasciamo raffreddare. Poi riponiamo in dispensa.
Per il video della ricetta clicca QUI

Trovi tutte le videoricette sui miei profili social, Youtube, Instagram, Facebook e Tiktok.