La crema di limoncello è un liquore cremoso dal delicato gusto di limone. Si serve freddo ed è ottimo da servire come dessert di fine pasto.
Ingredienti
- 5 limoni grandi, la buccia
- 500ml alcol a 95°
- 500ml latte parzialmente scremato a lunga conservazione (oppure 750ml per una preparazione meno alcolica)
- 500ml panna a lunga conservazione senza zucchero
- 350g zucchero superfino, 500g per una versione più dolce
- 2 bustine vanillina, facoltativo
Preparazione
- Puliamo i limoni con l’aiuto di una spazzolina per eliminare tutte le impurità. Ovviamente parliamo di limoni non trattati. Preleviamo le bucce con un pelapatate oppure un coltello a lama sottile cercando di non prendere la parte bianca più amara.
- Mettiamo le bucce in un contenitore ermetico, aggiungiamo l’alcool e lasciamo macerare per 4 o 7 giorni in un luogo fresco e al buio, ma si può allungare la macerazione anche di qualche giorno. Si possono utilizzare anche un paio di foglie della pianta ben lavate.
- Trascorsi i giorni di macerazione scoliamo le bucce di limone dall’alcool.
- In una pentola versiamo il latte a lunga conservazione e lo zucchero. Portiamo la pentola sul fuoco e avviamo la cottura a fiamma dolce. Proseguiamo finché lo zucchero non si sarà sciolto, ma evitiamo di far bollire il latte. Poi aggiungiamo le bucce di limone che abbiamo scolato e lasciamo raffreddare il latte a temperatura ambiente.
- Una volta freddo possiamo aggiungere la panna a lunga conservazione e l’alcool in cui abbiamo macerato le bucce di limone. Mescoliamo per rendere il composto omogeneo.
- Ora possiamo imbottigliare.
- La crema di limoncello può essere consumata subito, ma per gustarla al meglio è preferibile aspettare qualche giorno.
- Si conserva in frigo o in congelatore e va consumata entro 6 mesi.
- Prima di servirla agitate la bottiglia per rimescolare panna e alcool
Per il video della ricetta clicca QUI

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.