Non tutti i tipi di pasta frolla sono indicati per preparare la crostata. Condivido la ricetta del vecchio quaderno di mia madre che vi garantisce una pastafrolla friabile e delicata.

 

Ingredienti

  • 300g farina 00
  • 150g zucchero
  • 170g burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • Buccia grattugiata di limone o arancia
  • 250g di Marmellata a piacere

 

Preparazione

  1. Disponiamo la farina a fontana su un piano di lavoro e mettiamo al centro tutti gli altri ingredienti:  lo zucchero, le uova, il burro morbido a pezzetti, il sale, il bicarbonato e la buccia grattugiata del limone o dell’arancia.
  2. Lavoriamo prima con una forchetta gli ingredienti al centro della fontana e piano piano ci tiriamo la farina che sta intorno. Continuiamo a lavorare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  3. Avvolgiamo nella pellicola per alimenti e lasciamo riposare per 30 minuti almeno, anche se l’ideale sarebbe tenere la pasta frolla in frigo per due ore o farla il giorno prima.
  4. Trascorso il tempo di riposo infariniamo un piano di lavoro e stendiamo la pasta frolla formando un disco e lasciando da parte una quantità di impasto per fare le strisce a copertura della crostata.
  5. Imburriamo e  infariniamo uno stampo per crostata del diametro di 24cm. Adagiamo il disco di pasta frolla nello stampo per crostata e copriamo anche i bordi.
  6.  Spalmiamo la marmellata o la confettura e poi chiudiamo con le strisce di pasta frolla.
  7. Preriscaldiamo il forno, 180° forno statico e cuociamo per 30 minuti sul secondo ripiano dal basso. E’ importante che la crostata sia più vicina alla fonte di calore dal basso poiché la marmellata tende ad inumidire la frolla alla base. A fine cottura consiglio di lasciare la crostata in forno per altri 10 minuti.
  8. Una volta fredda trasferiamo su un vassoio e spolverizziamo a piacere con lo zucchero a velo.

Per il video della ricetta clicca QUI