Il dado di pomodoro ha un uso molto versatile, utile per insaporire sughi per primi piatti o secondi di carne e di pesce, ma anche per dare un tocco particolare a zuppe e legumi o per condire uno spaghetto con aglio e olio. Semplice e veloce da preparare, si congela ed è subito pronto all’uso.

 

Ingredienti:

  • 100g pomodori secchi
  • 200g pomodorini
  • olio evo q.b.

 

Preparazione:

  1. Partiamo dai pomodori secchi che dovremo ammorbidire e dissalare. Mettiamo a bollire dell’acqua in una pentola e al bollore tuffiamo i pomodori secchi e li lasciamo cuocere per 5 minuti. Dopo li scoliamo e li mettiamo su di un panno  per eliminare acqua in eccesso.
  2. Mentre sbollentiamo i pomodori secchi possiamo cuocere anche i pomodorini. Dopo averli sciacquati li tagliamo a metà e li mettiamo in un tegame antiaderente, a fiamma vivace li scottiamo per qualche minuto per farli disidratare un poco.
  3. Dopo aver scottato i pomodorini e aver eliminato l’acqua in eccesso ai pomodori secchi, mettiamo tutto in un boccale. Aggiungiamo olio extravergine per emulsionare e anche gli  aromi se volete creare un gusto unico con aglio, basilico, prezzemolo, capperi, acciughe, peperoncino o cipolla. La scelta degli aromi dipende dall’uso che ne farete. Frulliamo fino ad ottenere una crema.
  4. Prendiamo una vaschetta per i cubetti di ghiaccio e distribuiamo la crema di pomodori nei vari cubi, poi aggiungiamo gli aromi se non li abbiamo frullati insieme al pomodoro.
  5. Copriamo lo stampo e mettiamo in congelatore. Una volta congelati si possono togliere dallo stampo e mettere in sacchetti per alimenti per recuperare spazio.
  6. I dadi si utilizzano senza scongelare, li aggiungiamo direttamente in pentola o in padella.

Per il video della ricetta clicca QUI