I fagiolini sott’olio sono una conserva che ci permette di gustare i fagiolini durante l’inverno. Si possono aggiungere alle patate lesse oppure gustarli come contorno unico. Sono croccanti e gustosi.

 

Ingredienti

 

  • 1kg Fagiolini
  • 500ml acqua oppure 500ml vino bianco
  • 500ml aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di sale grosso

 

Per condire

  • Olio evo oppure di semi q.b
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Menta
  • origano

 

Preparazione

 

  1. Spuntiamo i fagiolini eliminando le due estremità e mettiamoli a bagno in acqua e bicarbonato, oppure li risciacquiamo sotto acqua corrente per eliminare residui di terreno e poi li mettiamo in uno scolapasta.
  2. Nel frattempo in una pentola mettiamo  aceto e acqua in parti uguali, possiamo sostituire l’acqua con il vino bianco, poi aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso e portiamo a bollore.
  3. Appena bolle caliamo i fagiolini e facciamo cuocere circa 9 minuti per averli sodi e ancora croccanti, oppure prolunghiamo fino a 12 minuti per averli più morbidi.
  4. Se vogliamo condire con aromi freschi li facciamo sbollentare 3 minuti insieme ai fagiolini, li potete aggiungere nella pentola a 3 minuti dalla fine della cottura prevista per i fagiolini.
  5. Trascorso il tempo di cottura scoliamo i fagiolini e mettiamoli ad asciugare su un canovaccio pulito e ben coperti.
  6. Lasciate raffreddare e asciugare per un paio d’ore, ma se avete necessità potete lasciarli per più tempo.
  7. Una volta asciugati, trasferiamo i fagiolini in una ciotola e condiamo con olio e gli aromi freschi sbollentati insieme ai fagiolini e gli aromi secchi che più gradite. Mescoliamo per distribuire il condimento.
  8. Ora riempiamo i barattoli precedentemente sterilizzati, prima versando un fondo di olio e poi con i fagiolini conditi. Pressiamo per non lasciare molti spazi vuoti.
  9. Aggiungiamo olio d’oliva o di semi fino a coprire i fagiolini. Facciamo uscire le bolle d’aria con l’aiuto di un cucchiaino.
  10. Attendiamo un paio d’ore prima di chiudere con i tappi, per verificare se il livello dell’olio scende, in tal caso facciamo un rabbocco.
  11. Una volta tappati i barattoli la conserva può essere riposta in dispensa e si conserva per un anno.
  12. Si consiglia di attendere 20 giorni prima di consumarla.

Per il video della ricetta clicca QUI