Ingredienti per 6 graffe
- 350g farina 00 o Manitoba
- 2 uova (100g)
- 50g burro ammorbidito
- 100g latte
- 5g lievito di birra
- 5g Sale fino
- 20g zucchero
Aromi
- 1 bustina vanillina
- Buccia di limone e arancia grattugiata
- ½ bicchierino strega/limoncello
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato per condire
Procedimento
Impastate gli ingredienti tutti insieme, tranne burro e sale. Potete farlo con l’aiuto di un’impastatrice o semplicemente a mano, prima mescolando con una forchetta e poi lavorando con le mani.
Una volta che gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete il burro a pomata e infine il sale.
Formate un panetto liscio e lasciate riposare 30 minuti coprendo con pellicola per alimenti, con un canovaccio o con il recipiente in cui avere impastato.
Prendete l’impasto e dividetelo in 6 panetti di circa 100/110g.
Disponeteli su un piano infarinato e lasciare riposare per un’oretta avendo cura di coprirli con un panno o con la pellicola per alimenti.
Trascorso il tempo formare dei filoncini con i panetti e sovrapporre le punte per dare la forma della graffa.
Poggiare le graffe su ritagli di carta forno, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Procedete con la frittura. L’olio deve essere caldo ma non bollente, la fiamma per la cottura deve essere bassa altrimenti le graffe si coloriscono esternamente ma non si cuociono internamente.
Girare le graffe per una cottura uniforme.
Scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
Graffa pronta!

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.