Il lattaiolo è un dolce tipico toscano, molto diffuso anche nelle Marche. E’ un dolce di tradizione contadina, una merenda nutriente e allo stesso tempo semplice, preparata con 3 ingredienti: latte, uova e zucchero. Si gusta come un budino solido che si taglia a fette e che nelle campagne si serviva su una fetta di pane. E’ un ottimo dessert che si può servire con una copertura di caramello o sciroppo di vari gusti. 

 

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 400ml latte
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero
  • cannella
  • scorza di limone bio
  • un pizzico di sale
  • vaniglia o vanillina
  •  

Preparazione:

  1. In un recipiente sbattiamo le uova intere insieme allo zucchero. Per preparare questo dolce potete utilizzare anche più uova tenendo presente che per ogni uovo aggiunto dovrete aggiungere un cucchiaio di zucchero e 200ml di latte.
  2. Poi aromatizziamo aggiungendo della cannella, ideale per coprire il sapore dell’uovo, ne potete mettere un pizzico o un cucchiaino da tè se ne gradite l’aroma. Ci occorrerà anche della vaniglia, della scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Per ultimo versiamo a filo il latte. Si può sostituire una parte di latte, circa 1/4,con della panna fresca.
  3. Lavoriamo con le fruste per ottenere un composto omogeneo.
  4. Ungiamo una pirofila con il burro, versiamo il composto nella pirofila e preriscaldiamo il forno a 140°.
  5. Per la cottura vi consiglio di poggiare la pirofila all’interno di una teglia contenente dell’acqua, per una cottura simile al bagnomaria e cuociamo per un’ora. Potete utilizzare anche stampi monoporzione.
  6. A fine cottura lasciamo freddare il lattaiolo e mettiamolo poi in frigo almeno per 3 ore, meglio ancora se tutta la note.
  7. Si serve tagliato a fette o a quadrotti con dello zucchero a velo o con una copertura di caramello, miele o altri sciroppi.

Per il video della ricetta clicca QUI