La salsa peperonata è ottima come condimento per la pasta, ma la scarpetta finale con la fetta di pane è d’obbligo. Una salsa molto gustosa , pronta all’uso, ottima per un pranzo dell’ultimo minuto. E’ un tipo di condimento che ho avuto il piacere di scoprire grazie alla condivisione da parte di “un amico” sui social, il signor Mario Balestrino, che mi ha letteralmente stupito pubblicando una foto di questa sua salsa dai colori così vivaci da attivare anche le papille gustative e così non ho saputo resistere alla tentazione. Già immaginavo nella mia testa il sapore di questo sugo, così mi sono messa all’opera e quando l’ho assaggiato mi è sembrato doveroso citare il signor Mario per avermi fatto scoprire un sapore tanto semplice quanto gustoso.
Ingredienti:
- 1kg Pomodori maturi tipo San Marzano
- 1kg peperoni
- 1 cipolla rossa
- Basilico
- peperoncino, facoltativo
- sale
Preparazione
- Innanzitutto selezioniamo i pomodori eliminando quelli che non sono integri, che presentano macchie o punti neri. Poi laviamo bene i pomodori e mettiamo in uno scolapasta per far perdere l’acqua in eccesso.
- Laviamo i peperoni, eliminiamo la calotta superiore, poi i semini e i filamenti interni.
- Prendiamo i pomodori lavati e li tagliamo a pezzi e facciamo lo stesso con i peperoni. Mettiamo tutto in una pentola e iniziamo a cuocere per ammorbidirli. Ci vorrà circa mezz’ora.
- Nel frattempo sterilizziamo i vasetti e puliamo il basilico, la cipolla e anche il peperoncino se lo gradite.
- Una volta ammorbiditi pomodori e peperoni spegniamo la fiamma e aggiungiamo la cipolla, il basilico e i peperoncini. Regoliamo di sale e frulliamo con un mixer o un frullatore fino ad ottenere una salsa cremosa. Dopo aver frullato possiamo passare tutta la salsa al passaverdure per eliminare i semi e le bucce. Vi sconsiglio di utilizzare direttamente il passaverdure perché avrete difficoltà a passare i peperoni.
- Ora trasferiamo la salsa all’interno dei barattoli precedentemente sterilizzati. Chiudiamo con il tappo e procediamo alla sterilizzazione dei barattoli oppure congeliamo.
- Mettiamo i barattoli in una pentola aggiungiamo acqua calda se i barattoli sono ancora caldi, oppure fredda se sono freddi. Portiamo la pentola sul fuoco e procediamo con la cottura calcolando 30 minuti dal bollore.
- Lasciamo raffreddare i barattoli in pentola.
- Una volta freddi riporre in dispensa.
Per il video della ricetta clicca QUI

Trovi tutte le videoricette sui miei profili social, Youtube, Instagram, Facebook e Tiktok.