Il casatiello è un rustico della tradizione napoletana che si prepara solitamente nel periodo di Pasqua. 

 

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 450g farina 0
  • 250ml acqua
  • 5g lievito
  • 5g sale
  • 60g strutto
  • pepe q.b.

 

Per il ripieno

  • 200g salame napoletano
  • 200g mortadella o altro salume
  • 100g cicoli
  • 150g provolone dolce
  • 150g provolone piccante
  • 4 o 5 uova crude per il casatiello, cotte per il tortano.

Le quantità sono indicative, potete variarle a seconda dei gusti.

Preparazione

Sciogliere il lievito nell’acqua. In una bowl mettere la farina e il pepe e miscelare. Unire l’acqua in cui avete precedentemente sciolto il lievito ed incorporate poco per volta alla miscela di farine, aggiungere il sale.

Mescolare con una forchetta e quando inizia a formarsi l’impasto aggiungiamo lo strutto morbido poco per volta e iniziamo ad impastare con le mani.

Una volta formato il panetto, lasciamo avviare la lievitazione per una mezz’ora e poi lo mettiamo in frigo a lievitare per 24 ore.

Il giorno seguente riprendiamo l’impasto e ne stacchiamo un pezzetto che ci servirà per le strisce che andranno ad incasellare le uova. Stendiamo  l’impasto a forma di rettangolo su un piano di lavoro, ricopriamo l’impasto con il ripieno di salumi e formaggi , tutto tagliato a dadini, spolverizziamo  con del pecorino o del parmigiano. Se preparate il tortano aggiungete al ripieno anche le uova sode tagliate a pezzetti.

Arrotoliamo partendo dal lato lungo del rettangolo e trasferiamo in uno stampo a ciambella da 24cm ben unto con lo strutto. Se volete preparare il casatiello mettete le uova sulla superficie e incasellate con strisce di pasta a incrocio.

Lasciamo lievitare finché non arriva al bordo, coprendo l’impasto con la pellicola trasparente e avvolgendo il contenitore in una tovaglia.

Una volta lievitato siamo pronti per infornare.
Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 1 ora.

Se vuoi evitare la lunga lievitazione, puoi preparare l’impasto, poi lasci riposare l’impasto per circa un’ora. Dopo lo stendi e lo farcisci e lo metti nello stampo e quando avrà raggiunto il bordo, sarai pronta per infornare.