Fare la pasta fresca non è difficile, richiede solo pazienza.
Il risultato alla fine sarà premiante.
Se non avete il tagliere rigato potete dare la forma agli gnocchi con l’aiuto di una forchetta, oppure li lasciate lisci e li incavate col dito sul piano di lavoro.
Potete condire gli gnocchetti con un sugo semplice di pomodoro e basilico, oppure con le verdure o con un sughetto di pesce.
Ingredienti
- 280ml di acqua +20ml se necessario
- 500g farina di semola di grano duro
Procedimento
Versiamo l’acqua in una pentola e portiamo sul fuoco.
Quando sarà calda, senza arrivare a bollore, spegniamo il fuoco.
Versiamo la farina nella pentola e giriamo velocemente con un cucchiaio.
Portiamo il composto su un piano da lavoro ed iniziamo ad impastare con le mani.
Se avvertiamo che l’impasto risulta difficile da lavorare possiamo aggiungere altra acqua.
Basterà riscaldarla nella stessa pentola già sporca di acqua e farina.
Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgiamo con la pellicola per alimenti e lasciamo riposare per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo tagliamo il panetto a pezzetti.
Con ogni pezzetto formiamo un filoncino non troppo sottile, più o meno della grandezza di un mignolo.
Tagliamo il filoncino in tanti piccoli pezzetti lunghi circa 2 cm.
Infariniamo la tavoletta rigata e con un dito incaviamo ogni gnocchetto e lo trasciniamo finché non si avvolge su se stesso.
Disponiamo gli gnocchetti su un vassoio infarinato e copriamo con un panno di cotone.
Per la cottura cercate di eliminare la farina in eccesso prima di versare la pasta nell’acqua che bolle.
Dalla ripresa del bollore ci vorranno circa 12 minuti, il tempo dipende dalla grandezza degli gnocchi.

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.