Ingredienti

 

Per la crema

  • 500 gr di mascarpone
  • 5 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • ½ bicchierino di Marsala/vinsanto/grappa
  • Caffè amaro

 

Per una crema compatta

  • 6 gr di gelatina in fogli
  • Acqua

 

Per il crumble al cacao

  • 50 gr farina 00
  • 40 gr zucchero di canna
  • 30 gr burro freddo a pezzetti
  • 20 gr cacao amaro
  • 1 pizzico di sale

Preparazione della crema

Per la preparazione della crema preferisco montare I tuorli con lo zucchero a bagnomaria, il composto risulta più spumoso e  il tuorlo sarà più digeribile.

Se volete accorciare i tempi procedete montando i tuorli con lo zucchero senza ricorrere alla bagnomaria.

Mettere un pentolino con dell’acqua sul fuoco a fiamma bassa e adagiarvi una ciotola senza far toccare l’acqua.

Mettere tuorli e zucchero nella ciotola e iniziare a montare finché non otterremo una crema spumosa.

Allontanare la ciotola dal pentolino e lasciar raffreddare.

Nel frattempo lavoriamo il mascarpone con una forchetta.

Poi incorporiamo il mascarpone alla crema di tuorli aggiungendo un po’ di liquore a piacere.

Se la crema dovesse risultare non abbastanza densa, ciò dipende dal mascarpone. 
In commercio ce ne sono diversi tipi e di varia consistenza.

Personalmente utilizzo un mascarpone senza lattosio la cui consistenza è fluida rispetto al tradizionale mascarpone.

Per evitare l’inconveniente di crema troppo morbida, io aggiungo gelatina in fogli come nella preparazione della crema densa.

 

Crema densa

Se vogliamo ottenere una crema compatta, ideale per una Torta Tiramisù che mantenga la forma dello stampo a cerniera o la forma circolare dell’anello d’acciaio bastera’ utilizzare la gelatina in fogli

Prendiamo la gelatina e tagliamola in pezzi più piccoli da riporre in una ciotola.  Mettiamo in ammollo con acqua fresca per 5 minuti circa.

Trascorso questo tempo prendiamo un cucchiaio di acqua di ammollo e mettiamolo a scaldare. Appena sfiora il bollore spegniamo la fiamma e aggiungiamo la gelatina strizzata.

Giriamo con un cucchiaio o una forchetta finché non si scioglie.

Versiamo la gelatina fusa sul composto di tuorli montati con lo zucchero e continuiamo a montare con le fruste per distribuire uniformemente la gelatina.

Procediamo aggiungendo il mascarpone e il liquore.

A questo punto creiamo la nostra torta tiramisù alternando strati di savoiardi o pavesini imbevuti nel caffè alla crema tiramisù all’interno di uno stampo a cerniera. Possiamo anche montare la nostra torta tiramisù su un vassoio da portata e diamo la forma con l’aiuto di un anello d’acciaio a cerniera.

Ricopriamo la nostra torta con il classico cacao amaro oppure rendiamola più speciale con una copertura croccante al crumble.

 

 

 

Preparazione del crumble

In una ciotola miscelare farina, zucchero e cacao.

Aggiungere il burro freddo a pezzetti e il sale, e iniziare a lavorare con le dita pizzicando gli ingredienti.

Poco alla volta il burro diventerà più cremoso col calore delle mani e tenderà ad unirsi agli altri ingredienti fino a formare un composto di briciole.

Prendere una teglia e rivestire di carta forno. Distribuire le briciole sulla carta forno.

Preriscaldare il forno a 180° statico.

Quando il forno sarà giunto a temperatura  cuocere per 13 minuti circa.

Lasciare raffreddare.

    Procedimento

    È possibile creare delle tazzine monoporzione di tiramisù, che sono pratiche da servire oltre che carine da presentare.

    In ogni tazzina mettete uno strato di crumble, poi alternate con la crema tiramisù ed un altro strato di crumble. 

    Un’idea golosa è versare del caffè al momento di servire, il risultato è eccezionale.

    In alternativa procedere col metodo tradizionale, uno strato di savoiardi o pavesini imbevuti nel caffè amaro, alternato alla crema tiramisù.

    Ultimare con uno strato di crumble.