I Lussekatter sono dei dolcetti svedesi che si preparano per il 13 dicembre, giorno in cui si festeggia santa Lucia. Hanno una forma di coda di gatto arrotolata e per questo si chiamano anche “Gatti di santa Lucia”. La leggenda narra che la santa nella notte tra il 12 e il 13 dicembre portasse dei doni ai bimbi buoni e quindi i bambini preparavano biscotti e dolcetti da lasciare alla santa. Il nome deriverebbe invece dalla leggenda secondo cui il diavolo si presentò ai bambini sotto le sembianze di un gatto e Gesù per proteggerli regalò  loro dei dolcini dal colore giallo luminoso per allontanare il diavolo. santa Lucia è proprio la protettrice della vista e portatrice di luce. I Lussekatter sono delle piccole brioches morbide dal colore giallo per la presenza dello zafferano tra gli ingredienti. La  ricetta è presa dalla rivista La cucina italiana. Questo impasto può essere utilizzato anche per formare delle brioches ripiene di uvetta e scorzette di arancia candita.

 

Ingredienti per 20 brioches:

  • 500g farina 00
  • 80g zucchero di canna
  • 10g lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • 250ml latte
  • 180g burro
  • 1 bustina di zafferano
  • vaniglia
  • scorza di arancia grattugiata
  • tuorlo + latte per spennellare
  • uvetta per decorare
  • zucchero a velo, facoltativo
  • miele caldo, facoltativo

 

Preparazione:

  1. Facciamo sciogliere il burro nel latte e poi aggiungiamo una bustina di zafferano. Mescoliamo finché non si scioglie e lasciamo intiepidire prima di aggiungere agli altri ingredienti.
  2. In un recipiente mettiamo la farina, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Poi aggiungiamo il composto di latte, burro e zafferano e iniziamo ad impastare prima con una forchetta e poi con le mani. Per ultimo aggiungiamo anche il sale. Se volete rendere l’impasto più profumato consiglio di aggiungere della scorza d’arancia e la vaniglia.
  3. Quando avremo ottenuto un panetto elastico lo lasciamo riposare per 40 minuti.
  4. Trascorsi 40 minuti portiamo il panetto su di un piano di lavoro infarinato e facciamo dei giri di pieghe, poi lasciamo lievitare l’impasto per due ore.
  5. Dopo due ore dividiamo l’impasto in 20 pezzi e stendiamo ogni pezzo per formare un cilindro. Poi formiamo la lettera S e arrotoliamo le estremità fino ad unirle. Posizioniamo al centro di ogni spirale un chicco di uvetta come se fossero degli occhi di cui la santa è protettrice.
  6. Lasciamo lievitare per un ‘ora in forno con la luce accesa.
  7. Dopo un’ora spennelliamo con il tuorlo diluito con il latte e poi inforniamo a 180° forno statico per 15 minuti.
  8. Quando li sforniamo possiamo spennellare con del latte e poi ripassare nello zucchero semolato oppure possiamo scaldare del miele e spennellare la superficie.

Per il video della ricetta clicca QUI