I taralli napoletani ‘nzogna e pepe sono un classico della tradizione culinaria partenopea. Da cibo povero perché a basso costo e molto calorico, sono diventati un simbolo gastronomico della città, accompagnati da una buona birra fredda.
Ingredienti:
- 400g farina 0
- 150ml acqua
- 180g strutto
- 200g mandorle tritate grossolanamente
- 5g pepe
- 10g sale
- 10g lievito di birra fresco
Preparazione:
- Iniziamo a tritare le mandorle grossolanamente, lasciandone qualcuna anche intera. Le mandorle devono essere soltanto sgusciate e non tostate.
- In una ciotola mescoliamo lo strutto con il sale e il pepe fino ad ottenere una crema.
- Poi sciogliamo il lievito di birra in un bicchiere con l’acqua.
- Versiamo la farina su un piano di lavoro, facciamo un buco al centro dove verseremo l’acqua con il lievito sciolto e la crema di strutto. Iniziamo a mescolare gli ingredienti con una forchetta, poi pian piano raccogliamo la farina e iniziamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo.
- A questo punto aggiungiamo le mandorle tritate e incorporiamole all’impasto. Una volta fatto il panetto lo trasferiamo in un contenitore e lo lasciamo lievitare per un’ora.
- Dopo un’ora portiamo l’impasto su di un piano di lavoro e lo dividiamo in circa 12 pezzi da 70g. Arrotoliamo ogni pezzo a forma di cilindro che possiamo attorcigliare su se stesso unendo le estremità per formare una piccola ciambella.
- Trasferiamo i taralli su una teglia rivestita di carta forno e li lasciamo lievitare almeno per due ore.
- Preriscaldiamo il forno a 180° statico e quando arriva a temperatura inforniamo i taralli per circa 45 minuti sempre verificando che non si scuriscano troppo dopo mezz’ora. A fine cottura possiamo lasciarli in forno spento a biscottare. Se preferite dei taralli ancora più biscottati, il giorno seguente potete metterli di nuovo in forno a 150° per circa 10 minuti, poi spegnete e li lasciate di nuovo raffreddare in forno.
- Si possono conservare in un contenitore ermetico o in scatola di latta.
Per il video della ricetta clicca QUI

Trovi tutte le videoricette sui miei profili social, Youtube, Instagram, Facebook e Tiktok.