Ingredienti
- 100 grammi di prezzemolo, solo le foglie
- 6 filetti di acciuga sott’olio
- 40g di pane raffermo
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
- 1 cetriolo sott’aceto
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 tuorlo d’uovo sodo (opzionale)
- Pepe abbondante o peperoncino
- 100g Olio evo
Preparazione
Pulite bene il prezzemolo per eliminare residui di terra.
Eliminate i gambi e pesare solo le foglie
Nel frattempo, mettete il pane in ammollo nell’acqua con il cucchiaio di aceto.
La ricetta tradizionale prevede anche l’inserimento del tuorlo d’uovo sodo, ma è opzionale.
L’aggiunta del tuorlo sodo non altera il sapore della salsa.
Se volete aggiungerlo allora cuocete l’uovo per 7 minuti dalla ripresa del bollore.
Procedimento
Per fare la salsa occorre l’utilizzo di un frullatore, potete usare sia quello tradizionale che ad immersione.
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale: pane ammollato e strizzato, capperi strizzati, le acciughe, il cetriolo, il prezzemolo, l’aglio, il pepe, i pinoli e il tuorlo.
Aggiungere l’olio evo e frullare.
Se la salsa risulta densa aggiungete altro olio fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Una volta pronta la vostra salsa, mettete in un barattolo di vetro e conservate in frigo.
La salsa può essere consumata entro 3/4 giorni.
Consiglio
La salsa verde è ottima per accompagnare la carne, ma spalmata su una fetta di pane è molto gustosa e può essere anche un’idea aperitivo.

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.