Ingredienti

  • 500g farina 0
  • 2 uova
  • 4 tuorli
  • 8 cucchiai rasi di zucchero
  • 8 cucchiai di olio evo
  • 1 bicchierino di limoncello o strega
  • 1 pizzico di sale
  • Buccia grattugiata di limone
  • Olio di semi per friggere

 

 Per decorare

  • 250g miele millefiori o acacia
  • 1 buccia di arancia non trattata
  • Zuccherini
  • Confettini
  • Frutta mista candita

 

Procedimento

Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro.

Al centro mettere le uova, lo zucchero, il liquore, l’olio evo, sale e buccia di limone.

Impastare prima con la forchetta o la spatola e poi con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Se durante la lavorazione vi accorgete che l’impasto non riesce a tirarsi tutta la farina allora aggiungete altro albume. Può capitare quando le uova sono piccole.

Una volta fatto l’impasto lasciamolo riposare circa 15/20 minuti.

Prendiamo l’impasto e tagliamo dei pezzetti, formiamo dei filoncini.

Infariniamo leggermente e tagliamo il filoncino a pezzettini piccoli. Scegliete voi la grandezza che preferite.

Nel frattempo, scaldiamo l’olio in un tegame dai bordi alti idoneo per la frittura degli struffoli.

Appena l’olio sarà caldo, friggiamo calando gli struffoli nel tegame con l’apposita griglia.

Una volta dorati, scoliamo e mettiamo in un contenitore con carta assorbente.

Terminata la cottura degli struffoli prendiamo un tegame e sciogliamo il miele con la buccia d’arancia.

Quando si forma la schiumetta versiamo gli struffoli nel tegame e giriamo per distribuire il miele sugli struffoli in modo omogeneo.