Il rustico napoletano è un classico della cucina partenopea, un guscio di frolla dolce e friabile con un ripieno cremoso salato. Il contrasto dolce salato sarà sorprendente.
Ingredienti per circa 10 rustici:
Per la frolla:
- 250g farina 00
- 120g burro morbido o 100g strutto
- 50g zucchero, o 40g per la frolla meno dolce
- 2 tuorli
- 5g sale
- un pizzico di bicarbonato
- latte se necessario
- albume per la superficie
Per il ripieno:
- 250g ricotta vaccina
- 1 uovo
- 100g salame napoletano a dadini
- 100g scamorza
- 25g parmigiano grattugiato
- pepe macinato q.b.
- albume
Procedimento
- Disponiamo la farina a fontana su un piano di lavoro. Mettiamo al centro lo zucchero, i tuorli, il burro morbido, il sale e il bicarbonato.
- Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta e poi impastiamo con le mani fino a formare un panetto. Se l’impasto dovesse risultare sgretolato potete aggiungere del latte oppure un poco di albume avanzato. Una volta pronto il panetto lo lasciamo riposare in frigo per mezz’ora.
- Nel frattempo ci prepariamo il ripieno. Lavoriamo la ricotta con le fruste o con una forchetta fino a renderla cremosa, poi aggiungiamo l’uovo, il parmigiano e il pepe macinato e continuiamo a lavorare per amalgamare gli ingredienti.
- Quando avremo amalgamato tutti gli ingredienti aggiungiamo la scamorza e il salame tagliati a piccoli dadini e mescoliamo con un cucchiaio per avere un ripieno omogeneo.
- Tiriamo il panetto fuori dal frigo e stendiamo la frolla con un matterello. Possiamo fare dei rustici monoporzione con gli stampi adatti oppure un rustico singolo con uno stampo grande.
- Imburriamo una teglia e mettiamo il primo disco di frolla che deve coprire anche i bordi della teglia.
- Bucherelliamo il fondo con una forchetta e mettiamo il ripieno. Livelliamo e copriamo con l’altro disco di frolla.
- Sigilliamo bene i bordi e bucherelliamo la superficie che andremo a spennellare con un poco di albume avanzato.
- Preriscaldiamo il forno a 180° funzione statico e inforniamo per 40 minuti preferibilmente sul secondo ripiano dal basso. Se la superficie non si è ben dorata potete spostare la teglia sul ripiano centrale per 5 minuti.
- Una volta sfornato il rustico lo lasciamo raffreddare nella teglia prima di trasferirlo su un piatto.
Per il video della ricetta clicca QUI

Trovi tutte le videoricette sui miei profili social, Youtube, Instagram, Facebook e Tiktok.