I migliaccielli rientrano tra il cosiddetto fritto misto napoletano, una preparazione a base di farina di mais per polenta arricchita da salumi e formaggi. Qualcuno li prepara a forma di polpetta schiacciata ed altri a forma di triangolo, si friggono in padella e si gustano caldi. Si preparano per tradizione anche a Carnevale tra le varie pietanze grasse di questa festività.

 

 

Ingredienti

 

  • 500ml acqua
  • 200g farina di mais per polenta
  • 1 cucchiaio di sugna
  • 100g cicoli
  • 50g salame napoletano
  • 50g pecorino
  • 50g parmigiano
  • Pepe macinato
  • Sale
  • Olio per friggere

 

Preparazione

  1. In una pentola mettiamo a bollire l’acqua con la sugna e il pepe.
  2. Nel frattempo, tagliamo a dadini i cicoli, il salame e il pecorino romano.
  3. Quando l’acqua bolle versiamo la farina di mais, aggiungiamo il sale e lasciamo cuocere finché non si addensa, ci vorranno pochi minuti e dovremo avere un composto che si stacca dalle pareti della pentola.
  4. A questo punto aggiungiamo il salame, i cicoli, il pecorino e il parmigiano, proseguiamo la cottura ancora per qualche minuto per far insaporire la polenta con i grassi e il sapore dei salumi e dei formaggi.
  5. Spegniamo la fiamma e trasferiamo l’impasto su un piatto.
  6. Prendiamo una parte di impasto e formiamo  delle palline, poi le schiacciamo leggermente per dare la tipica forma dei migliaccielli. Fate attenzione che le polpette siano ben compatte altrimenti in cottura si apriranno. In alternativa alla forma di polpetta schiacciata stendete l’impasto su un foglio di carta forno, lo livellate e quando diventa freddo lo tagliate in tanti triangoli.
  7. Riponiamo in frigo i migliaccielli per qualche ora, devono essere freddi e compatti  prima di friggere. Si possono preparare anche con un giorno di anticipo o congelare.
  8. Per la cottura mettiamo dell’olio di semi in un tegame e quando è ben caldo friggiamo i migliaccielli.
  9. Scoliamo su fogli di carta assorbente e serviamoli caldi e croccanti.

Per il video della ricetta clicca QUI