La confettura di fragole è ideale da gustare a colazione su una buona fetta di pane, ma grazie alla sua consistenza vellutata può rendere speciali le coperture di cheesecake o dolci al cucchiaio. E’ una conserva deliziosa che si può preparare nei mesi in cui le fragole sono di stagione, dolci e mature.

 

Ingredienti:

  • 1 kg di fragole già pulite
  • 250g di zucchero bianco o di canna
  • Succo di 1 limone

Preparazione

  1. Innanzitutto laviamo le fragole, possiamo tenerle 5 minuti in acqua e bicarbonato che ci aiuterà ad eliminare le impurità. Poi le risciacquiamo e le tamponiamo con un panno pulito o le scoliamo dell’acqua in eccesso tenendole in uno scolapasta.
  2. Eliminiamo il picciolo con l’aiuto di un coltellino oppure infilzando la fragola con una cannuccia dalla base verso il picciolo. Ora pesiamo le fragole e poi le tagliamo a pezzetti.
  3. Aggiungiamo la quantità indicata di zucchero che potrà essere variata in base ai vostri gusti e alla dolcezza della frutta. Se le fragole sono mature si possono mettere 250g di zucchero per ogni kg di frutta pulita. Ricordatevi che riducendo la dose di zucchero potrebbe variare il periodo di conservazione.
  4. Spremiamo il succo del limone e lo versiamo nel recipiente insieme alle fragole. Mescoliamo bene.
  5. Copriamo il recipiente e lasciamo macerare per 24 ore in luogo fresco. Se l’ambiente è caldo potete mettere tutto in frigo.
  6. Trascorse le 24 ore scoliamo le fragole per separarle dal succo che avranno rilasciato e versiamo il succo in una pentola. Portiamo la pentola sul fuoco e dal momento del bollore calcoliamo 20 minuti per ridurre lo sciroppo di fragole.
  7. Nel frattempo sterilizziamo i vasetti.
  8. Dopo 20 minuti aggiungiamo le fragole e attendiamo di nuovo il bollore. Quando avrà ripreso il bollore calcoliamo altri 20 minuti di cottura. Durante la cottura mescoliamo per non far attaccare la confettura sul fondo ed eliminiamo la schiuma che si formerà in superficie.
  9. Trascorsi 20 minuti frulliamo la confettura, ne preleviamo un cucchiaino che verseremo in un piattino e metteremo in frigo per qualche minuto, così  iniziamo a verificare la giusta consistenza della confettura.
  10. Nel frattempo riportiamo la confettura sul fuoco e procediamo a fiamma dolce.
  11. Se la confettura nel piattino non scivola facilmente allora possiamo spegnere la fiamma e riempire i vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudiamo con il tappo e lasciamo raffreddare.
  12. Poi riponiamo in dispensa.

Per il video della ricetta clicca QUI