I pomodorini al naturale hanno la caratteristica di conservare la polpa soda come un pomodorino fresco  e sono utili per sughetti di pesce o rosati, per contorni in cui si richiede l’utilizzo di qualche pomodorino o per preparare un sughetto semplice. Potete anche schiacciarli su una fetta di pane bruschettato, un filo di olio e sentirete tutto il sapore dell’estate.

Ingredienti

  • Pomodorini tipo datterino
  • Acqua
  • sale

Procedimento

  1. Laviamo bene i pomodorini facendo una selezione e scartando quelli che risultano non integri o molli.
  2. Mettiamo i pomodorini nei barattoli precedentemente sterilizzati, versiamo acqua quanto basta per coprirli, poi aggiungiamo un pizzico di sale e chiudiamo con il tappo.
  3. Posizioniamo i barattoli in una pentola capiente, aggiungiamo acqua fino a coprirli e, per evitare che durante la cottura si possano rompere urtandosi, mettiamo dei panni di cotone tra un barattolo e l’altro. Portiamo la pentola sul fuoco e attendiamo il bollore e dal bollore calcoliamo solo 15 minuti di cottura. Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare i barattoli nella pentola.
  4. Se vogliamo conservare i pomodorini sempre in modo naturale ma per un utilizzo diverso, in particolare per ricette dove è prevista una base di pomodoro, allora possiamo mettere i pomodorini nel vasetto aggiungendo anche qualche foglia di basilico. Senza aggiungere acqua chiudiamo i barattoli e li mettiamo in una pentola con acqua. Portiamo sul fuoco e dal bollore calcoliamo circa un’ora se vogliamo dei pomodori più morbidi che possiamo passare al passaverdure in un secondo momento , oppure soltanto mezz’ora se vogliamo utilizzarli per un sugo di pomodori tipo lo scarpariello che richiede un pomodorino più pronto.
  5. Quando i vasetti saranno diventati freddi potremo riporli in dispensa e consumare entro 1 anno.

Per il video della ricetta clicca QUI