Originariamente il sanguinaccio era una crema a base di cacao, cioccolato, zucchero e aromi ai quali si aggiungeva il sangue del maiale.
Nel 1992 fu vietata la vendita del sangue e così nacque la versione moderna del sanguinaccio, che è rimasta una crema tipica di carnevale per inzuppare le chiacchiere o altri dolcetti.
Ingredienti
- ½ litro di latte
- 75g cacao amaro
- 75g cioccolato fondente
- 125g zucchero
- 50g farina
- 1 noce di burro
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di cannella
- Cubetti di cedro (opzionale)
Preparazione
Setacciare il cacao amaro e la farina, aggiungere lo zucchero, la vanillina, la cannella e un pizzico di sale.
Mescolare per miscelare gli ingredienti.
In un pentolino mettiamo il latte, il burro, il cioccolato fondente e la miscela di farina, cacao, zucchero e aromi.
Cuociamo a fiamma bassa mescolando finché non otterremo una crema densa.
Ci vorranno circa 15 minuti, sarà pronto quando inizierà a legarsi alle fruste.
Se di gradimento, si possono aggiungere cubetti di cedro per aromatizzare ulteriormente il sanguinaccio.
Trasferiamo il sanguinaccio in una coppa di vetro, copriamo con la pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina e lasciamo raffreddare prima di servire accompagnato dalle chiacchiere.

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.